Gli esami di Informatica di base, per le prossime sessioni si svolgeranno nelle date definite dalla Segreteria dell’Accademia.
Se non per casi particolari e precedentemente approvati non saranno più via Meet (come al tempo del COVID) ma saranno in presenza.
La commissione sarà composta da: BUZZANCA G. e da altri due docenti nominati per ciascuna occasione.
Il Programma dell’esame, ove si tratti di studenti che hanno già seguito il mio corso, invece prevede una parte teorica ed una parte pratica.
La prova pratica che deve essere precedentemente compiuta e, poi, presentata in sede d’esame consiste nella creazione di una porzione di sito web (CMS Museo&Web).
L’argomento sarà scelto dallo studente e deve avere attinenza con i temi dibattuti nell’ambito del corso nell’Accademia. Non sono accettate tesine di natura esclusivamente storica e/o sociologica come storie di videogiochi o informazioni “giornalistiche” su criptovalute, hacker etc etc se non siano parte di un discorso tecnico di natura informatica.
Poi, con le credenziali username/password si entra dalla pagina https://www.abaq-informatica.info/esercitazioni/m&w21-22/admin Ovviamente, per motivi di sicurezza la password non è comunicata in questa pagina ma lo sarà, per chi non ha registrato usename/password nelle lezioni, via mail.
Occorre creare una pagina personalizzata che riporterà il nome dello studente/degli studenti.
La regola è questa: Cognome studente – Titolo sintetico lavoro
Ovviamente la pagina deve essere costruita nella directory AA 2024-2025 (NON MODIFICARE questa pagina !!!!).
Occorre porre molta attenzione perché errori (seppure sicuramente involontari) nel recente passato compiuti da alcuni studenti hanno portato alla cancellazione di molte giornate di lavoro di altri studenti
Oltre alla home page occorre realizzare, in sub-directory, almeno 4 ulteriori pagine delle quali almeno una deve essere una galleria fotografica ed una deve contenere video (1 o più).
All’interno delle pagine occorre usare link sulle altre pagine, su risorse web ed anche, se esistenti su filmati (il codice di incorporamento basato sul iframe – vedi Nota 1).
Le pagine dovranno contenere un congruo numero di immagini con allineamenti diversificati.
I titoli delle sezioni dovranno essere definiti mediante scelta del tipo di “titolo” (vedi l’interfaccia del CMS) congruo.
Informazioni sul CMS possono essere reperite a partire da questa pagina
A titolo esemplificativo si fornisce il link a prove di esame pratico sostenuto da studenti dell’OPD nell’anno accademico 2019-2020.
La prova teorica punterà su due tematiche scelte dallo studente. Prego di approfondire anche al di fuori di quanto indicato nelle pagine di questo sito.
Si dovrà presentare, poi, una tesina di almeno una decina di pagine (indicativamente non meno di 12 mila caratteri) per una analisi approfondita che sarà fonte della discussione della parte teorica. Si prega di utilizzare caratteri al massino di misura 12.
Caratteri giganteschi per arrivare al numero di pagine richiesto non sono accettabili, e non di meno si debbono usare immagini per occupare lo spazio.
Il tema DEVE essere precedentemente approvato perché si continuano a ricevere tesine di temi totalmente esterni rispetto agli argomenti affrontati nelle lezioni.
Nota 1 L’iframe (dall’inglese inline frame) in informatica è un elemento HTML. Si tratta infatti di un frame “ancorato” all’interno della pagina, equivale cioè ad un normale frame, ma con la differenza di essere un elemento (interno) della pagina, non esterno. L’iframe viene generalmente utilizzato per mostrare il contenuto di una pagina web, o di una qualsivoglia risorsa, all’interno di un riquadro in una seconda pagina principale. Nel linguaggio HTML l’iframe viene rappresentato tramite il tag <iframe></iframe>.
Bibliografia/webografia
- funzione: Elenca tutti i documenti cartacei consultati, anche se non citati direttamente nel testo.
- Contenuto: Libri, articoli di riviste, documenti, ecc.
- Stile: Si utilizza uno stile citazionale specifico (APA, MLA, Chicago, ecc.), seguendo le regole di quel sistema per citare ogni fonte.
- Esempio: “Cognome, Nome. (anno). Titolo dell’opera. Editore. Città di pubblicazione”. In caso di articolo trattoi da libro verificare le corrette regole per la citazione dell’articolo/capitolo e del libro
- Ordinamento: Generalmente in ordine alfabetico per autore.
- Funzione: Elenca tutti i siti web e le risorse online consultate.
- Contenuto: Siti web, articoli online, documenti digitali, ecc.
- Stile: Analogamente alla bibliografia, si utilizza uno stile citazionale coerente.
- Esempio: “Autore o organizzazione. (Data di pubblicazione o aggiornamento). Titolo della pagina o sito. URL. Ultimo accesso [Data] “.
- Ordinamento: Generalmente in ordine alfabetico per autore o per nome del sito.
-
Stile citazionale:Si deve scegliere un unico stile citazionale e applicarlo in modo coerente in tutto il lavoro.
-
Omogeneità:L’elenco deve essere ordinato in modo coerente, con le stesse informazioni per ogni tipo di fonte.
-
Riferimenti completi:Fornire tutti i dettagli necessari per reperire le fonti, inclusi URL, date di pubblicazione / aggiornamento e data di consultazione.
-
Note:Si possono utilizzare note per spiegare o approfondire alcuni dettagli delle fonti.
-
Titoli:Il titolo della sezione di bibliografia può essere “Bibliografia” o “Riferimenti”. La sezione di webgrafia può essere “Webgrafia”, “Sitografia” o “Siti web consultati“..
Esempio da seguire:
Accademia di Belle Arti Macerata
LE NOTE E LA BIBLIOGRAFIA Guida pratica alla stesura della tesi (scarica PDF)
Sul CMS Museo&Web:
-
- Maria Teresa Natale, Rubino Saccoccio, Museo and Web: un kit pratico per le istituzioni culturali che vogliono realizzare un sito web di qualità “Archeologia e Calcolatori n. XXI – 2010″ (file formato PDF, peso 809 KB)
-
- Prototipo Museo&Web (sul sito dell’Osservatorio Tecnologico per i Beni e le attività culturali)
-
- Kit di progettazione e modelli di architetture di riferimento per siti web di soggetti culturali pubblici (sul sito dell’Osservatorio Tecnologico per i Beni e le attività culturali)